Applicazioni dell’allumina fusa bianca F16
L’allumina fusa bianca F16 (corindone bianco 16 mesh) appartiene agli abrasivi WFA a grana grossa. Nella serie F, più piccolo è il numero, più grossa è la granulometria. L’F16 ha una granulometria di circa 1,0-1,40 mm. Le sue caratteristiche principali includono elevata durezza (durezza Mohs 9, seconda solo al diamante), moderata tenacità, elevata efficienza di rettifica e buona resistenza alla corrosione e proprietà isolanti. Le sue applicazioni si concentrano principalmente sulla rettifica grossolana, sull’asportazione efficiente del materiale e sul pretrattamento superficiale. È ampiamente utilizzato nelle fasi iniziali di lavorazione di vari settori come acciaio inossidabile, leghe, ecc.
Nello specifico, esistono diverse tipologie di applicazione in diversi settori:
I. Lavorazione dei metalli. Utilizzato principalmente per “sgrossatura e pretrattamento”
La lavorazione dei metalli è il principale campo di applicazione dell’abrasivo di allumina bianca F16, in particolare per i pezzi che richiedono una rapida rimozione del materiale superficiale, una correzione della forma o un pretrattamento.
- Rettifica grezza di acciaio/getti. Utilizzata per la “sgrossatura” di grezzi metallici come acciaio al carbonio, acciaio legato e acciaio inossidabile, rimuovendo iniezioni, scaglie e bave dai getti. Permette di regolare rapidamente le dimensioni del pezzo prima di una lavorazione di precisione (come tornitura o fresatura) per prepararlo alla successiva rettifica/lucidatura fine.
- Trattamento di parti saldate. Rimozione di spruzzi di saldatura, scorie e strati di ossido dalle superfici saldate per evitare che i difetti di saldatura influenzino il rivestimento o l’assemblaggio successivi. Questa applicazione è comunemente utilizzata nella produzione meccanica e nelle strutture in acciaio (come ponti e recipienti a pressione).
- Rimozione di ruggine/ossido da superfici metalliche. Per la rimozione di strati di ruggine e ossido da superfici metalliche dopo un lungo stoccaggio o una lavorazione ad alte temperature (come lamiere d’acciaio laminate a caldo e pezzi forgiati). L’impatto e l’abrasione dell’abrasivo F16 ripristinano efficacemente la superficie metallica, preparandola per la successiva verniciatura, galvanica, ecc.
- Sabbiatura/incisione. Come abrasivo per sabbiatura, l’aria ad alta pressione spinge le particelle F16 a colpire la superficie metallica, rimuovendo efficacemente la ruggine spessa e i vecchi strati di vernice. È adatto per la ristrutturazione e la manutenzione di navi e macchinari di grandi dimensioni. Allo stesso tempo, può essere utilizzato anche per l’incisione grossolana di superfici in vetro e ceramica per creare texture opache o motivi preliminari.
II. Produzione di mole abrasive: come “materia prima fondamentale per mole abrasive grezze”
L’abrasivo di allumina bianca F16 è comunemente utilizzato per produrre vari tipi di mole per sgrossatura, direttamente applicate nella produzione industriale per operazioni di rettifica in lotti. I tipi più comuni di mole e le loro applicazioni sono i seguenti:
Mole abrasive in ceramica di allumina bianca: montate su rettificatrici, vengono utilizzate per la sgrossatura manuale di pezzi metallici (ad esempio per spianare i bordi degli utensili o sbavare le teste dei bulloni) o in linee di produzione automatizzate per la sgrossatura (ad esempio per la finitura dei bordi dei componenti automobilistici).
III. Applicazioni resistenti all’usura: sfruttamento di “elevata durezza e resistenza all’usura”
Oltre alle principali applicazioni sopra menzionate, l’abrasivo di allumina bianca F16 può essere utilizzato anche in applicazioni resistenti all’usura:
- Aggregato per pavimenti resistente all’usura. Mescolando l’abrasivo di allumina bianca F16 con resina epossidica o cemento per creare pavimenti resistenti all’usura (ad esempio per pavimenti di fabbriche o parcheggi), la sua elevata durezza aumenta la resistenza all’usura e agli urti della superficie, prolungandone la durata.
- Riempitivo resistente all’usura per fibra di vetro e altri prodotti. L’allumina bianca può depositarsi sulla superficie dei prodotti. Può migliorare la resistenza all’usura e alla corrosione.
In sintesi, l’impiego principale dell’allumina fusa bianca F16 risiede nella sua elevata efficienza e nella sua rapida macinazione. Che si tratti di sabbiatura, trattamento superficiale, rettifica o produzione di mole abrasive, risponde all’esigenza fondamentale di “rimuovere rapidamente il materiale in eccesso, correggere la superficie e preparare la superficie per la successiva lavorazione di precisione”, rendendola un materiale abrasivo a grana grossa indispensabile nella produzione industriale.